Europeo 2021, ritornano i tifosi allo stadio (Getty Images)
Addio ad Euro 2021 così come era stato pensato. L’Europeo potrebbe non essere più itinerante come inizialmente deciso.
Karl-Heinz Rummenigge, amministratore delegato del Bayern Monaco, ha anticipato la possibile scelta dell’UEFA di cambiare la formula di Euro 2021.
Anzi, più che la formula, il Paese dove si disputerà la manifestazione. Inizialmente il massimo organismo calcistico europeo aveva deciso di disputare gli Europei in guro per tutta Europa per festeggiare l’anniversario. Ora però si potrebbe scegliere un unico Paese. Queste le sue dichiarazioni ai microfoni di Munchner Merkur:
«So che il presidente della UEFA, Ceferin, si sta chiedendo se non sia il caso di giocare in diversi Paesi.
Il problema resta, ovviamente, la pandemia è ancora in atto. Non è chiaro se far svolgere gli Europei in una sola nazione possa essere una scelta migliore, magari con un protocollo sanitario molto rigido. La UEFA dovrà prendere una decisione nelle prossime settimane su come e dove si giocherà il torneo. Non sarà facile, ma Ceferin e la UEFA prenderanno la decisione giusta con grande attenzione ad ogni particolare».
La scelta era già stata presa in maniera analoga un anno fa con le fasi finali di Champions League giocate a Lisbona. In estate, dai quarti di finale in poi, tutte le formazioni si erano ritrovare in Portogallo per portare a termine la manifestazione. In quel caso erano state 8 le rose che erano volate in terra lusitana dove nella capitale erano presenti due impianti Elite della UEFA per far giocare le formazioni. La stessa cosa era accaduta anche per l’Europa League, che si era disputata in Germania.
La soluzione potrebbe essere adottata allo stesso modo per Euro 2021. Toccherà alla UEFA decidere se sarà il caso.
Ma in quale Paese si giocherà la manifestazione nel caso in cui la UEFA cambiasse le carte i tavola. Ad oggi, l’Italia avrebbe dovuto aprire la manifestazione a Roma nello stadio Olimpico. L’Inghilterra, invece, chiuderla a Wembley. Tuttavia la mancata presenza in Italia di stadi Elite della UEFA (se ne contano 3, con l’Olimpico, San Siro e l’Allianz Stadium), potrebbe far propendere la scelta su altri Paesi. La Francia, reduce da Euro 2016 potrebbe candidarsi. La Germania avrebbe le carte in tavola così come la Russia che di recente aveva ospitato i Mondiali. La più accreditata sembrerebbe essere l’Inghilterra, per gli impianti presenti anche nella sola Londra.
Svolta a sorpresa per il futuro in casa Inter perché si sogna la Champions League…
Clamoroso colpo di scena con il ritorno di Roberto Mancini da allenare in Italia perché…
Svolta immediata per la panchina della Juventus in vista dei prossimi anni, perché il club…
David De Gea si sta dimostrando uno dei migliori portieri della Serie A: ora è…
Il nome di Mike Maignan inizia a diventare centrale nelle idee di mercato di tanti…
Il Mila ha deciso per la rivoluzione totale a fine stagione: arriva Igli Tare come…