Agnelli Juventus bilancio 250 milioni rosso
Arrivano importanti novità in vista del futuro di uno dei club di Serie A. Ci sono ora notizie molto significative riguardo la situazione economica della società.
Sono stati anni duri per il calcio gli ultimi, in particolare per la situazione Covid che ha messo tutti alle strette e ora i club stanno pagando le conseguenze. Uno in particolare però si trova davvero nei guai. L’emergenza pandemica è stata solo la goccia che ha fatto crollare il vaso e che ancora oggi sta portando conseguenze a livello di bilancio. Un’altro problema che ha portato il club italiano a dover intervenire è stato l’arrivo di Cristiano Ronaldo.
Il ritorno del pubblico ha impattato poco rispetto a quello che si pensava anche per i top club come la Juve con uno stadio di proprietà. Il club bianconero potrebbe restare col mercato bloccato in vista delle prossime sessioni visto che ora anche la Uefa è intervenuta a messo alle strette anche le squadre italiane.
La Juventus ha registrato un deficit a bilancio di circa 250 milioni e ora rischia grosso in vista del futuro.
Tutte le news sul calciomercato italiano e non solo: CLICCA QUI
Neli ultimi bilanci per la Juventus sono stati registrati rossi pesanti. Infatti, quello 2020-2021 ha registrato un rossi di 210 milioni persi e ora un altro bilancio in profondo rosso per la Juve. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, l’esercizio 2021-22 ha chiuso con un deficit di circa 250 milioni per la Juventus. Il dato non è ufficiale: sarà il consiglio d’amministrazione della Juve a svelare il tutto nella riunione prevista tra il 16 e il 23 settembre.
L’aumento di capitale di 400 milioni a dicembre 2021, dopo l’aumento precedente di 300 milioni mette paura ai bilanci della Juventus che può portare anche ad effetti più importanti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Calciomercato Juventus: sorpresa Milinkovic Savic
Con questi gravi danni economici e questo bilancio della Juventus ora c’è il rischio che il calciomercato subisca una variazione per la Juve. Il club bianconero rischia seriamente di non poter investire in nuovi acquisti per il futuro. Ora c’è anche la Uefa a controllare seriamente il Fair Play Finanziario dei club che già sono stati avvertiti, soprattutto quelli italiani.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Calciomercato: Kross a parametro zero
Dopo un avvio straordinario Randal Kolo Muani si è lasciato trasportare dalla negatività che ha…
Sono circolate alcune voci sul ritorno in Serie A per Ciro Immobile, con l'addio dopo…
Ghisolfi a San Siro per godersi Inter-Bayern e per la trattativa tra Roma e Inter.…
Artefice di quella che è la storica semifinale di Europa League, Kjetil Knutsen finisce ora…
Momento decisivo della carriera di Carlo Ancelotti pronto a salutare il Real Madrid per una…
Non arrivano per niente buone notizie per l'Inter di Simone Inzaghi in vista della prossima…