Fuorigioco Juventus Salernitana - Stopandgoal.com
Il grave errore del VAR sul fuorigioco di Bonucci durante Juventus-Salernitana ha portato la Serie A a rivedere la regola. Dal prossimo mese cambia tutto nel calcio italiano: è arrivata la spiegazione definitiva di come si agirà per fischiare l’offside.
Juventus-Salernitana ha provocato parecchie polemiche per l’utilizzo del VAR e sulla regola del fuorigico in Serie A. Il presunto errore del VAR e dell’arbitro Marcenaro sul gol del 3-2 di Milik, poi annullato per fuorigioco attivo di Bonucci, ha alzato polveroni importantissimi sul reale funzionamento della tecnologia e sulla preparazione degli arbitri preposti al VAR.
La regola del fuorigioco cambia in Serie A? Con ogni probabilità , sì. Saranno introdotte nuove regole che porteranno a cambiamenti significativi sull’offside, per limitare ancora di più gli errori dovuti al mancato funzionamento di telecamere o all’assenza delle stesse.
Secondo le ultime notizie, la Serie A sta valutando di cambiare la regola del fuorigioco. Come? Con l’introduzione di nuova tecnlogia che permetterà agli arbitri e al VAR di dirigere la gara in completa tranquillità .
Tutte le news sul calciomercato italiano e non solo: CLICCA QUI
La regola del fuorigioco vedrà una diversa attuazione in Serie A. Non cambierà nulla dal punto di vista pratico ma la valutazione sarà molto più facilitata per arbitri e VAR, grazie all’introduzione di nuova tecnologia. La Gazzetta dello Sport in edizione odierna spiega con cura cosa cambierà dal mese di ottobre.
“Contro i casi di fuorigioco moderni e futuri sarà il SAOT, un acronimo (di “SemiAutomatedOffside Technology”) a risolvere tutto in pochi secondi e non lascia tracce in stile Juventus-Salernitana. Il fuorigioco semiautomatico avrà certamente una componente umana nel finale del suo percorso ma situazioni dubbie e episodi come quelli di Candreva-Bonucci verranno annullati. Non ci saranno più angoli ciechi, punti bui e telecamere non fruibili”.
Cosa cambia nella regola del fuorigioco in Serie A – “Attraverso l’utilizzo di analisi all’avanguardia dei dati e dell’Intelligenza Artificiale, il SAOT supporterà gli arbitri nella valutazione inerente all’“on” o all’“offside” partendo dalla posizione dei calciatori al momento del passaggio decisivo quasi in tempo reale“.
LEGGI ANCHE >>> Serie A: Juventus-Salernitana si rigioca per errore nel fuorigioco?
La regola del fuorigioco semiautomatico in Serie A sarĂ introdotta ad ottobre. Sono giĂ stati fatti esperimenti in Supercoppa Europea e sarĂ utilizzato anche in Qatar, ma nel calcio italiano partirĂ dal mese prossimo.
“Il fuorigioco semi-automatico non permetterà che certe scene viste allo Stadium si possano ripetere: ed è per questo che esiste l’ipotesi che già nel prossimo mese possa essere utilizzato nel campionato italiano”.
Come sarà utilizzato il fuorigioco semiautomatico? “Le dieci-dodici telecamere installate nello stadio tracceranno 29punti di ogni giocatore, indicando la sua posizione in campo con precisione estrema, grazie a 50 fotogrammi al secondo. Tutto con la complicità di un pallone “connesso” (un sensore all’interno invia dati 500 volte al secondo) e di un’intelligenza artificiale che elabora i dati e li comunica in tempo reale alla sala VAR. Linee e momento dell’impatto con il pallone saranno definiti dal sistema e l’ok finale sarà sempre umano“.
LEGGI ANCHE >>> Notizie Serie A: arbitri puniti dopo gli errori, decisione storica
Siamo al dentro o fuori in casa Juventus. Le prossime partite saranno fondamentali per il…
Clamoroso colpo di scena che può cambiare tutto in Europa con la Champions League a…
Svolta per quanto riguarda il futuro di Federico Chiesa pronto ad approdare in una nuova…
Arrivano aggiornamenti di calciomercato per quanto riguarda il futuro dell'Inter che è pronta a fare…
Clamorose notizie che confermano lo scandalo scommesse che sta continuando a vivere il mondo del…
Non riuscì ad avere un impatto importante e il Milan lo tagliò fuori dal progetto.…