Processo contro ADL: cosa rischia il Napoli (stopandgoal.com) - la presse foto
Penalizzazione in classifica per il Napoli? Svelati i motivi della presunta sanzione per il club azzurro. De Laurentiis ha violato la clausola compromissoria.
La questione è legata al ricorso, poi ritirato, presso il Tirbunale di Milano, presentato dal patron azzurro, contro l’elezione di Ezio Simonelli come presidente della Lega Serie A.
Cosa si intende per clausola compromissoria?
E’ un articolo sancito dallo Statuto della Figc, numero 30, e dal Codice di Giustizia Sportiva, numero 34. Impone alle società e ai propri tesserati di risolvere le controversie giuridiche attraverso gli organi di giustizia sportiva, senza ricorrere a quelli relle giurisdizione ordinaria. Queste sono possibili solo attraverso autorizzazioni specifiche.
De Laurentiis, con questo ricorso, ha violato la clausola e dunque il Napoli può subire la penalizzazione in classifica.
Cambia la classifica di Serie A?Â
Fulmine a ciel sereno riguardo il Napoli, a causa di un’azione legale di De Laurentiis contro l’elezione del presidente della Lega Simonelli. Adesso il club rischia di ricevere una penalità in classifica.
Il caso del ricorso presentato da De Laurentiis contro l’elezione di Simonelli, ha generato non poche preoccupazioni all’interno della Lega.
Si rischiano possibli conseguenze sportive per il Napoli che non ha rispettato le norme federali.
Nonostante il passo indietro di Aurelio De Laurentiis, che ha poi deciso di ritirare il ricorso presentato al Tribunale di Milano, contro la nomina di presidente della Lega di Simonelli, ha creato scompiglio visto che gli organi sportivi preposti sono stati bypassati.
Il passo indietro non è servito, la norma è stata comunque violata. E ciò può portare a delle sanzioni di natura disciplinare.
L’articolo 34, del Codice di Giustizia Sportiva, indica come pena almeno 3 punti di penalizzazione oltre alla squalifica per i tesserati che violano la clausola compromissoria. A riportare la notizia è Calcio e Finanza.
La normativa prevede che tutte le controversie siano prima svolte attraverso gli organi di giustizia sportiva, salvo eccezioni rare.
Quella di De Laurentiis, che prima ha presentato il ricorso presso il Tribunale di Milano, contro l’elezioni del presidente della Lega Simonelli, e poi l’ha ritirato, è stato una violazione della clausola compromissoria, visto che non si è passati dall’organo di giustizia sportiva ma direttamente a quello di giustizia ordinaria.
In tali situazioni, dunque, la societĂ può ricevere una sanzione. Ecco perchĂ© adesso il Napoli è pre allarme riguardo la possibilitĂ di subire una penalitĂ in classifica di 3 punti.Â
I pareri, comunque, restano discordanti ecco perché adesso la palla passa al Procuratore federale Chiné che dovrà decidere riguardo la possibile violazone di De Laurentiis della clausola compromissoria.
Una vicenda, questa, che andrĂ dunque seguita passo dopo passo. Prima della parola fine bisognerĂ attendere ancora molto tempo.
La notizia era nell’aria, ma adesso si sta facendo sempre piĂą concreta: l’era di Carlo…
Alla vigilia della semifinale di Champions League l’allenatore ha dovuto annunciare un forfait importantissimo. Fino…
Dall'estero svelano quello che sarĂ con clausola rescissoria, il colpo "alla Lautaro" per un club…
Brutte notizie per l'allenatore e per i fantallenatori, che hanno visto al sostituzione a causa…
Marcus Rashford in Serie A, dopo i rumors che erano giĂ circolati in inverno, è…
Lorenzo Lucca è uno dei migliori giovani italiani in circolazione ma il suo infortunio preoccupa…