Caso scommesse: decisa la squalifica – Gazzetta

Samuele Ricci e Alessandro Florenzi sono solo due dei calciatori coinvolti in questo nuovo scandalo relativo al calcio scommesse in Italia.

Nella lista rientrano anche Nicolò Fagioli e Sandro Tonali, così come altri 8 calciatori che militano (o che hanno militato) tra Serie A e altre categorie inferiori del calcio italiano.

Primo piano di Alessandro Florenzi
Caso scommesse, decisa la squalifica (LaPresse) – stopandgoal.com

Nella giornata di domani sulla scrivania del procuratore federale Giuseppe Chinè verranno poi presentate le carte di questa nuova inchiesta che serviranno per fare una volta e per tutte chiarezza sulle posizioni di questi oltre 10 tesserati coinvolti che rischiano squalifiche pesantissime, loro come d’altronde anche i club per i quali attualmente giocano.

Caso scommesse, in arrivo squalifiche pesantissime

Questo nuovo caso scommesse potrebbe portare a squalifiche ben più pesanti di quelle che hanno fermato per una stagione intera Sandro Tonali e Nicolò Fagioli. Da domani la procura federale comincerà a valutare le posizioni degli oltre 10 tesserati coinvolti in questa faccenda, aprendo dunque un’inchiesta che inevitabilmente si prenderà la scena da qui alle prossime settimane.

I nomi dei calciatori coinvolti sono usciti già nelle scorse settimane, ma è sempre meglio rispolverarli: Alessandro Florenzi, Angel Di Maria, Leandro Paredes, Samuele Ricci, Raoul Bellanova, Weston McKennie, Niccolò Zanioli, Matteo Cancellieri e Christian Buonaiuto. La procura federale avrà dunque parecchio lavoro da fare, anche perché ci sarà da verificare un aspetto fondamentale del Codice di Giustizia sportiva, che non punisce chi punta su siti illegali, ma sanziona solo chi effettua scommesse che abbiamo ad oggi risultati relativi ad incontri ufficiali della FIGC, FIFA e UEFA (art. 24comma 1 CGS).

Nel momento in cui dovessero essere confermate azioni (illegali) del genere, i calciatori colpevoli di questo reato verranno sanzionato con almeno 3 anni di squalifica e multe da almeno 25mila euro stando a quanto riportato questa mattina da La Gazzetta dello Sport. Ma occhio che la situazione potrebbe estendersi anche ai loro club.

Non solo calciatori: occhio alle posizioni dei club

La Gazzetta dello Sport ha questa mattina fatto chiarezza sulle squalifiche alle quali i calciatori starebbero andando incontro nel momento in cui la procura federale li ritenesse colpevoli della violazione dell’articolo 24, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva. 

Logo FIGC
Squalifiche fino a 3 anni per i tesserati coinvolti (LaPresse) – stopandgoal.com

La rosea non ha però menzionato i club per i quali questi calciatori giocherebbero, tanto a rischio quanti i loro tesserati, almeno secondo Fabrizio Corona. I re dei paparazzi ha infatti detto che almeno 8 tra le più importanti di Serie A rischiano la retrocessione in Serie B. Uno scenario del genere non sarebbe stato neanche contemplato dagli organi federali, ma non è da escludere che comunque un domani si possa fare chiarezza su quest’affermazione, tanto grave quanto clamorosa.

Gestione cookie