Bergoglio
Papa Francesco è morto questa mattina in Vaticano. Il Pontefice lascia la Chiesa all’età di 88 anni.
Jorge Mario Bergoglio si è spento il 21 aprile 2025. Nato nel 1936 a Buenos Aires, il 17 dicembre, l’argentino è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Durante il suo lungo pontificato ha dovuto convivere con diverse difficoltà.
Convivendo con il Papa Emerito, dimessosi prima del termine del suo pontificato, Francesco ha portato avanti diverse difficili battaglie dal clima ai migranti, fino ai vaccini.
La morte del Santo Padre è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell che in mattinata ha espresso queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore annuncio l’addio del di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, ha lasciato questa Terra. La sua vita dedicata al servizio del Signore sempre e della Sua chiesa”.
E’ arrivato in questi minuti il comunicato ufficiale da parte della Lega Serie A che anche in occasione della morte di Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, sabato 2 aprile 2005 alle ore 21.37 decise di sospendere il campionato.
In quella occasione Roma, e nello specifico Piazza San Pietro si riempì di fedeli raccolti per vegliare sul Pontefice che aveva lasciato le sue spoglie mortali.
La Federazione Giuoco Calcio, d’accordo con le autorità preposte, aveva deciso in quel frangente di rinviare ogni gara di Campionato di qualsiasi serie, in segno di lutto per l’addio al Papa.
Tutto il campionato in quella occasione era slittato di una giornata. Gianni Petrucci, presidente del Coni, aveva commentato:
“Perché tutto il mondo guarda a piazza San Pietro e non ce la siamo sentiti di scendere in campo, poi, visto che sicuramente al primo gol abbracci ed entusiasmo avrebbero avuto il loro sfogo. La nostra è una decisione che abbiamo condiviso con l’intero mondo del calcio. Una presa di posizione chiara e netta che dimostra come il calcio non segue solo il commercio, il successo e l’applauso facile”.
In programma c’erano Fiorentina-Juventus, Milan-Brescia, Bologna-Inter e Lazio-Livorno. Con i tifosi in viaggio le partite in quella occasione subirono uno slittamento ben accolto dai tifosi.
Ad oggi però la Lega Serie A avrebbe un problema di date. Con lo slittamento della partite, infatti, non sarà semplice trovare delle date per recuperare le partite visto che la Fiorentina è ancora impegnata in Europa. Discorso diverso per la Lazio.
L'ex portiere dell'Atalanta, in uscita dall'Atletico Madrid, farà rientro in Italia per tornare a giocare…
Il Milan è già alla ricerca di un nuovo allenatore per la prossima stagione e…
Antonio Conte lascerà il Napoli al termine della stagione? Il tecnico salentino dopo le dichiarazioni…
L'Empoli è pronto a cambiare allenatore. Secondo le ultime notizie in arrivo dalla Toscana, la…
La Juventus può utilizzare il suo calciatore come pedina di scambio, in cambio proprio del…
Jurgen Klopp ha preso una decisione, dopo il suo anno lontano dal ruolo in panchina…